













volto nascosto 2007-2008 personagen de sergio boneli editora
COVERS,CAPAS DE GIBIS E REVISTAS DOS MAIS VARIADOS TIPOS E MATERIAS SOBRE A ARTE DA CULTURA NO PAPEL.
HANNO SCRITTO DI GREGORY mais um personagem da editora de sergio bonneli |
IL MIO HUNTER SULLE TRACCE DI FLASH GORDON, di Giuseppe Cozzolino. Intervista a Antonio Serra apparsa su Il Mattino, 12 maggio 2001: "Gregory Hunter è un prodotto che nelle intenzioni dell’autore dovrebbe resuscitare la grande tradizione dell’avventura pulp e space-opera in voga nelle riviste e nelle pellicole degli anni `30-`50, priva di orpelli e fronzoli psicologici". |
HUNTER IL RANGER DELLO SPAZIO, di Emanuele Rebuffini. Articolo apparso su Il Mattino, 20 marzo 2001: "Se è vero che sia Gregory che Nathan vivono nel futuro, con Hunter ci troviamo di fronte a una fantascienza non realistica, ma avventurosa. Non più megalopoli come tetre tuberie, non più eroi crepuscolari, musoni e nostalgici del passato, ma azione e ironia". |
UN HUNTER CLASSICO E SPAZIALE, di Umberto Folena. Articolo apparso su Avvenire, 16 marzo 2001: " Gregory Hunter segna un deciso cambio di direzione. Basta con gli eroi crepuscolari e problematici come Dylan Dog, introversi e tormentati come Nathan Never. Eroi ricchi di rimandi letterari e dalle location quasi maniacali. Fine con il loro `realismo´. In un certo senso si va avanti guardando indietro, allo spensierato fumetto classico. Tornano perfino le didascalie. E le storie che abbracciano più albi, fino a tre." |
C’È UN NUOVO RANGER CHE LOTTA E VIAGGIA NELLO SPAZIO, di Silvano Mezzavilla. Articolo apparso su Il Mattino di Padova, 9 marzo 2001: "Il futuro, in Gregory Hunter, diviene metafora del nostro passato e del nostro presente, in quanto contiene ancora i semi di quella violenza che non ha mancato di segnare tutto il corso dell’umanità". |
HUNTER, NUOVO EROE IN CASA BONELLI, di Piero Zanotto. Articolo apparso su Il Gazzettino, 9 marzo 2001: "È un ritorno al fumetto classico, col recupero delle didascalie di raccordo narrativo scritte a mano care al fumetto di quegli anni, però senza nostalgie, condita anche di pazzo humour. Una sorta di fumetto `utopico´. Guardando un po’ al Corto Maltese di Pratt ma anche ai Fantastici Quattro di Jack Kirby". |
HUNTER, IL TEX WILLER DELLE GALASSIE, di Matteo Maresi. Articolo apparso su Carnet, marzo 2001: "Le storie non finiranno a pagina 98. Lì troverete scritto "continua", e lo stesso varrà per tutti quanti gli albi. Perché così era e così deve essere per l’eternità:… I fumetti! Un western spaziale a base di avventura, la serie, ambientata in un 2000 avveniristico come lo immaginavamo negli anni `60 è incentrata sulle avventure di Gregory, ex pirata spaziale arruolato nel corpo dei ranger dello spazio". |